Come prevenire la cistite e come riconoscere questa infiammazione
Nella salute intima di una persona, è molto importante avere un buon equilibrio della flora batterica ed è bene conoscere tutte le accortezze che permettono di mantenersi in salute. Come prevenire la cistite è uno tra gli aspetti da seguire per avere una buona salute intima, scopriamo meglio il mondo delle cistiti!
Prima di conoscere meglio come prevenire la cistite, è importante sapere che la cistite è un’infiammazione della vescica che colpisce sia maschi che femmine, ma è un disturbo maggiormente avvertito dal genere femminile. Questa maggiore predisposizione è legata a diversi fattori, principalmente da:
- lunghezza dell’uretra
- vicinanza dell’uretra alla vagina e all’ano
- gravidanza
- penetrazione durante i rapporti sessuali
Ci sono diversi modi da adottare sul come prevenire la cistite: è bene sapere che la cistite è un’infiammazione dovuta a dei particolari batteri che popolano l’intestino o da altri patogeni che lo raggiungo dall’esterno o dall’interno. Nella maggior parte dei casi è il batterio Escherichia coli che dal tratto finale dell’intestino raggiunge la vescica oppure altri batteri che normalmente si trovano negli organi vicini e che sopraggiungono nella vescica.
Conoscere la cistite: sintomi, prevenzione e cura
Ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare e che hanno un ruolo fondamentale sul come prevenire la cistite. La regola fondamentale è bere molto e le altre tecniche che si possono adottare sul come prevenire la cistite sono:
- regolarizzare l’intestino
- assecondare lo stimolo della minzione
- pulire con cura le parti intime
- intensificare l’igiene intima durante il ciclo mestruale, prima e dopo i rapporti sessuali
- indossare indumenti in fibre naturali e non stretti
A tal proposito, lo sapevi che i mirtilli rossi sono un buonissimo alleato per prevenire la cistite?
Delle volte però, tutti questi accorgimenti sul come prevenire la cistite risultano insufficienti a seguito di particolari condizioni che fanno presagire un qualche disturbo che può essere ricondotto alla cistite. I sintomi più comuni per riconoscere la cistite sono:
- bruciore prima, durante e dopo la minzione
- aumento della frequenza nella minzione
- difficoltà nell’emissione dell’urina
- dolori al basso ventre
- sensazione di svuotamento incompleto
In questi casi è bene contattare il medico o il proprio ginecologo di riferimento che possono prescrivere la cura più idonea a questa infiammazione come gli integratori per il ripristino della flora batterica e gli antibiotici. In aggiunta, ogni medico di famiglia, ginecologo o l’ostetrica esperta in disturbi intimi sono oltremodo disponibili nell’informazione sui migliori accorgimenti da adottare sul come prevenire la cistite.
Cistite post-coitale: che cosa fare in questi casi
Un particolare caso in cui molto spesso le donne riscontrano un’infezione alla vescica da ricondurre alla cistite è a seguito di rapporti sessuali. Tale cistite può prendere diversi nomi, come:
- cistite post-coitale
- cistite da rapporto sessuale
- cistite da luna di miele
- cistite del giorno dopo
La cistite post-coitale interessa soprattutto le donne per la conformazione anatomica che vede gli orifizi anale e vaginale molto vicini e questo, durante i rapporti sessuali intensi e prolungati, favorisce la distribuzione dei batteri che normalmente abitano queste parti anatomiche. In egual misura, il contatto tra uomo e donna può favorire il passaggio dei batteri presenti per natura nelle parti intime dell’uomo.
I sintomi della cistite post-coitale sono i medesimi della cistite e normalmente si verificano da 1 a 3 giorni dopo un rapporto sessuale. Per impedire questa particolare infezione è bene adottare degli accorgimenti:
- bere molta acqua
- urinare prima e dopo un rapporto
- detergere i genitali prima e dopo un rapporto sessuale
Richiedi maggiori informazioni
Sono la Dottoressa Barbara Benevento, sono laureata in ostetricia, specializzata in disfunzioni pelviche, osteopatia e consulente in sessuologia clinica. Nel mio studio mi occupo anche della conoscenza della propria salute intima, se sei interessata ad un consulto a seguito di cistiti o di qualsiasi informazione sul come prevenire la cistite, o altri disturbi intimi non esitare a contattarmi e clicca qui.